Cosa fare a Misano con i bambini

La vita di Misano si svolge quasi completamente tra il lungomare e la spiaggia, anche se molte attività e luoghi d’interesse coinvolgono il centro, le frazioni periferiche e l’entroterra. Dalle piste di go kart alle oasi naturalistiche dove osservare gli aironi da vicino, dai parchi pubblici alle gite in barca lungo le rotte delle tartarughe, ai bambini e bambine in vacanza a Misano non mancheranno le opportunità per divertirsi e lanciarsi all’avventura!

Una giornata in spiaggia

La spiaggia di Misano è molto amata perché le acque sono tranquille e sicure, le barriere frangiflutti la rendono particolarmente bassa, calma e protetta e il servizio di salvataggio è sempre presente. Gli stabilimenti balneari sono attrezzati con aree gioco e in alcuni casi veri parchi divertimento con tappeti elastici e giostrine.

Parco Mare Nord

Vicino alla spiaggia si trova Parco Mare Nord, un grande parco pubblico con giochi, aree picnic e sentieri per avventurarsi tra gli alberi. Molto frequentato soprattutto dalle famiglie che nelle ore più calde della giornata possono trovare angoli di fresco e di tranquillità.

Minigolf Baby Golf

Sul lungomare di fronte al Bagno 30, c’è Baby Golf, un campo da mini-golf con snack bar. Aperto tutti i giorni dalle 8 del mattino fino a sera, ha 18 buche abbastanza semplici, adatte anche ai più piccoli.

Un giro in trenino

Nelle sere d’estate, un trenino turistico attraversa Misano (Piazza della Repubblica- Lungomare-Misano Brasile-Portoverde), dalla zona mare a quella più a monte di Misano Brasile. Il giretto ha una durata di circa 30 minuti e con lo stesso biglietto si può fare il tour completo, oppure fermarsi e risalire in un secondo momento. Ferma anche a Portoverde, darsena turistica con una zona pedonale che gira intorno al porto con tanti bar vista barca e che in estate organizza concerti e spettacoli comici.

Il biglietto costa 3 euro, la prima corsa è alle 21.15 (capolinea Piazza Repubblica) e l’ultima alle 23.30; il trenino ha una frequenza di 20 minuti.

Passeggiata in centro

Il centro di Misano è raccolto e in estate è quasi completamente pedonalizzato: viali alberati, hotel che si affacciano sulle arterie che conducono alla spiaggia, la piazzetta della chiesa, bar e negozietti che espongono giocattoli e articoli da spiaggia. 

Dal pomeriggio la sala giochi Las Vegas (Via della Repubblica, 25) accende le sue insegne colorate e apre le porte di un mondo di flipper, macchinine e astronavi.
La passeggiata in centro è consigliata soprattutto la sera, quando in Piazza Repubblica si svolgono concerti, proiezioni e spettacoli vari.

Biblioteca di Misano

Una ludoteca con giochi, tavoli e sedie per disegnare, un baby teatro, una sala cartoni animati  e tanti libri a disposizione. Oltre agli spazi, nella Biblioteca di Misano Adriatico, si organizzano letture animate, spettacoli e altri momenti d’intrattenimento. Gli orari di apertura variano a seconda della stagione.

Pista go kart Riviera Verde

A Misano, complice la presenza del Misano World Circuit, ci sono diversi circuiti dove anche i più piccoli possono avventurarsi in pista. Riviera Verde è uno storico kartrodomo, vicino a Portoverde, in cui cimentarsi nella guida dei go kart. I veicoli hanno diversa cilindrata e potenza (questo ne determina il prezzo di noleggio) e alcuni sono biposto in modo da accompagnare i bambini più piccoli. Nei mesi estivi il circuito è aperto tutti i giorni fino alle 10.00 di sera; adiacente alla pista c’è un ristorante/pizzeria aperto anche per organizzare feste di compleanno.

Gita in barca Queen Elisabeth

La motonave Queen Elisabeth parte tutti i giorni dal canale tra i Bagni 27 e 28 di Misano. È possibile fare diversi tipi di crociere: dalla gita con destinazione a sorpresa al tour lungo le rotte delle tartarughe marine. Ci sono poi i viaggi verso la “mitica” Baia Vallugola e il Parco Nazionale del Monte San Bartolo, al confine con le Marche. Le crociere partono al mattino e proseguono per tutto il giorno, sino alle uscite notturne.

Oasi faunistica e Osservatorio Ornitologico del Conca

L’Oasi Faunistica e Osservatorio Ornitologico del Conca è un’area di interesse naturalistico che si sviluppa in Valconca, la valle dell’entroterra romagnolo al confine con le Marche. Da percorre a piedi oppure in bicicletta ci sono spazi per fare pic nic o fermarsi a riposare e un Osservatorio dal quale ammirare cicogne, pellicani, aironi e altri tipi di uccelli.

La casa osservatorio fornisce gratuitamente i binocoli e ci sono dei punti di osservazione ad altezza bambino. L’Oasi è molto vasta (702 ettari) con diversi punti di accesso da Misano, mentre l’Osservatorio si trova sull’argine sinistro del fiume.